Uno dei grandi problemi nella ricerca della sostenibilità è trovare alternative a questi prodotti monouso che non causino ulteriori danni all'ambiente.
Il basso costo e la praticità degli articoli monouso, ad esempio la plastica, hanno trovato ampio impiego in ogni ambito della ristorazione e del confezionamento, tra gli altri, e in molti altri settori.
Ciò ha reso necessario trovare urgentemente delle alternative, a causa del loro impatto devastante sull'ambiente.
È qui che entra in gioco la bagassa, un sottoprodotto della lavorazione della canna da zucchero che sta rapidamente acquisendo importanza come prossima grande alternativa ecologica.
Ecco perché la bagassa si sta rivelando la migliore alternativa ai tradizionali prodotti monouso.
Che cosa è la bagassa?
La bagassa è la materia fibrosa che rimane dopo l'estrazione del succo dagli steli della canna da zucchero. Tradizionalmente, veniva gettata via o bruciata, causando così inquinamento.
Oggigiorno, viene utilizzato per realizzare una varietà di prodotti, da piatti, ciotole e contenitori fino alla carta. Non solo contribuisce a ridurre gli sprechi, ma rappresenta anche un uso efficiente di una risorsa rinnovabile.


Biodegradabile e compostabile
Uno dei vantaggi più evidenti della bagassa rispetto alla plastica tradizionale è la biodegradabilità.
Mentre i prodotti in plastica impiegano centinaia di anni, quelli in bagassa si decompongono in pochi mesi, se sottoposti alle giuste condizioni.
Ciò indica che contribuiranno meno probabilmente al traboccamento delle discariche e rappresenteranno un pericolo per la fauna selvatica e la vita marina.
Inoltre, la bagassa è compostabile, ovvero si decompone arricchendo il terreno e favorendo l'agricoltura, a differenza della plastica che si scompone in microplastiche e contamina ulteriormente l'ambiente.
Minore impronta di carbonio
I prodotti realizzati in bagassa avranno un'impronta di carbonio molto inferiore rispetto ai prodotti in plastica, che deriva da petrolio non rinnovabile. Inoltre, la capacità della canna da zucchero di assorbire carbonio durante la sua lavorazione implica che, alla fine, il ciclo del carbonio continuerà a riutilizzare i sottoprodotti. D'altro canto, la produzione e la degradazione della plastica rilasciano notevoli quantità di gas serra, che causano il riscaldamento globale.


Efficienza energetica
Inoltre, la bagassa come materia prima migliora anche l'efficienza energetica grazie alla natura in cui viene utilizzata. L'energia utilizzata nella produzione di prodotti a base di bagassa è di gran lunga inferiore a quella utilizzata nella produzione di plastica. Inoltre, poiché il sottoprodotto è già in fase di raccolta come canna da zucchero, aggiunge valore alla canna da zucchero e al settore agricolo in generale, grazie al suo utilizzo nella produzione di articoli monouso, riducendone gli sprechi.
Benefici economici
I benefici ambientali derivanti dai prodotti a base di bagassa si accompagnano a quelli economici: rappresentano un reddito alternativo per gli agricoltori grazie alla vendita dei sottoprodotti e consentono di risparmiare sull'importazione di materiali simili come la plastica. Un aumento della domanda di prodotti ecocompatibili rappresenta, in un certo senso, un promettente mercato più ampio per i prodotti a base di bagassa, che potrebbe essere stimolato nelle economie locali.


Più sicuro e più sano
Dal punto di vista della salute, i prodotti in bagassa sono sicuri rispetto a quelli in plastica. Questo perché non contengono sostanze chimiche che tendono a rilasciarsi negli alimenti; ad esempio, BPA (bisfenolo A) e ftalati, così comuni nella plastica, rendono i prodotti in bagassa una scelta più sana, soprattutto nel confezionamento degli alimenti.
Problemi e preoccupazioni
Sebbene la bagassa sia un'ottima alternativa, non è completamente priva di problemi. La sua qualità e la sua durata non sono ottimali e si rivela inadatta a cibi molto caldi o liquidi. Naturalmente, la sostenibilità è un problema per qualsiasi prodotto agricolo che dipenda da pratiche agricole responsabili.
Conclusione
La bagassa rappresenta una nuova speranza per un materiale sostenibile. Scegliere la bagassa al posto del tradizionale prodotto monouso può ridurre il danno ambientale a cui contribuiscono consumatori e aziende. È molto probabile che la plastica possa competere con la bagassa in termini di alternativa pratica, considerando i progressi tecnologici e le innovazioni in costante crescita nel settore manifatturiero. L'adozione della bagassa rappresenta un passo concreto verso un ambiente più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.
Data di pubblicazione: 03-12-2024