Con la crescente consapevolezza ambientale a livello globale, l'inquinamento causato dai prodotti in plastica monouso ha ricevuto crescente attenzione. I governi di diversi paesi hanno introdotto politiche di restrizione della plastica per promuovere l'uso di materiali degradabili e rinnovabili. In questo contesto, le stoviglie ecologiche in bagassa sono diventate una scelta popolare per sostituire le tradizionali stoviglie in plastica grazie alla loro degradabilità, alle basse emissioni di carbonio e alla loro praticità. Questo articolo esplorerà in dettaglio il processo di produzione, i vantaggi ambientali, le prospettive di mercato e le sfide delle stoviglie in bagassa.
1. Processo di fabbricazione distoviglie in bagassa
La bagassa è la fibra residua dopo la spremitura della canna da zucchero. Tradizionalmente, viene spesso scartata o incenerita, il che non solo spreca risorse, ma causa anche inquinamento ambientale. Grazie alle moderne tecnologie, la bagassa può essere trasformata in stoviglie ecocompatibili. I principali processi includono:
1. **Lavorazione della materia prima**: la bagassa viene pulita e disinfettata per rimuovere zucchero e impurità.
2. **Separazione delle fibre**: le fibre vengono decomposte mediante metodi meccanici o chimici per formare una sospensione.
3. **Pressatura a caldo**: Stoviglie (comescatole per il pranzo, piatti, ciotole, ecc.) viene modellato ad alta temperatura e alta pressione.
4. **Trattamento superficiale**: Alcuni prodotti saranno trattati con rivestimenti impermeabili e antiolio (solitamente utilizzando materiali degradabili come il PLA).
L'intero processo produttivo non richiede l'abbattimento di alberi e il consumo energetico è inferiore a quello delle tradizionali stoviglie in plastica o cellulosa, in linea con il concetto di economia circolare.
2. Vantaggi ambientali
(1) 100% degradabile
Stoviglie in canna da zuccheropuò essere completamente degradato entro **90-180 giorni** in condizioni naturali e non può durare centinaia di anni come la plastica. In un ambiente di compostaggio industriale, il tasso di degradazione è ancora più rapido.
(2) Basse emissioni di carbonio
Rispetto alle stoviglie in plastica (a base di petrolio) e in carta (a base di legno), la bagassa di canna da zucchero utilizza rifiuti agricoli, riduce l'inquinamento da incenerimento e produce minori emissioni di carbonio durante il processo di produzione.
(3) Resistenza alle alte temperature e alta resistenza
La struttura della fibra di canna da zucchero consente ai suoi prodotti di resistere a temperature elevate, **oltre 100°C**, ed è più resistente delle comuni stoviglie in polpa di cellulosa, adatte a contenere cibi caldi e unti.
(4) Conformità alle norme ambientali internazionali
Come la certificazione EU EN13432, la certificazione US ASTM D6400 e altre certificazioni compostabili, che aiutano le aziende a esportare nei mercati esteri.
(1) Guidato dalle politiche
A livello globale, politiche come il "divieto della plastica" in Cina e la direttiva UE sulla plastica monouso (SUP) hanno determinato un'impennata della domanda di stoviglie biodegradabili.
(2) Tendenze dei consumi
La generazione Z e i millennial preferiscono prodotti ecosostenibili e il settore della ristorazione (come il cibo da asporto e il fast food) ha gradualmente adottato stoviglie in bagassa di canna da zucchero per migliorare l'immagine del proprio marchio.
(3) Riduzione dei costi
Grazie alla produzione su larga scala e ai miglioramenti tecnologici, il prezzo delle stoviglie in bagassa di canna da zucchero si è avvicinato a quello delle tradizionali stoviglie in plastica e la loro competitività è aumentata.
Le stoviglie ecologiche in bagassa di canna da zucchero rappresentano un modello di valorizzazione degli scarti agricoli, con vantaggi sia ambientali che commerciali. Con l'evoluzione tecnologica e il supporto politico, si prevede che diventeranno un'alternativa diffusa alla plastica monouso, guidando il settore della ristorazione verso un futuro verde.
Suggerimenti per l'azione:
- Le aziende di catering possono sostituire gradualmente le stoviglie di plastica e optare per prodotti biodegradabili come la bagassa.
- I consumatori possono sostenere attivamente i marchi ecosostenibili e classificare e smaltire correttamente le stoviglie compostabili.
- Il governo collabora con istituti di ricerca scientifica per ottimizzare la tecnologia di degradazione e migliorare le infrastrutture di riciclaggio.
Spero che questo articolo possa fornire informazioni preziose ai lettori interessati allo sviluppo sostenibile! Se siete interessati alle stoviglie in bagassa, contattateci!
E-mail:orders@mviecopack.com
Telefono: 0771-3182966
Data di pubblicazione: 12-04-2025